 | A Belverde, Comune di Cetona, e' stato creato un Parco Naturalistico per proteggere alcune grotte preistoriche: infatti, per fenomeni tettonici e di crollo, in questa zona si sono formate grotte gia' abitate dall'uomo di Neanderthal, il quale ha lasciato come traccia del suo passaggio strumenti in pietra e resti delle prede cacciate. I materiali sono stati raccolti nel Museo Civico per la Preistoria di Cetona, con il quale ci si puo' mettere in contatto per la visita alle grotte. Alcune di queste grotte sono state adeguatamente illuminate ed attrezzate: come la Grotta di S. Francesco e l'Antro della Noce. In quest'area si trova anche l'antico Convento di Belverde, dove e' stato per qualche tempo anche S. Francesco. Da Belverde si raggiunge Camposervoli, caratteristico borgo medioevale situato alle pendici sud - est del monte Cetona: dell'antico castello restano solo le mura e la chiesa con affreschi cinquecenteschi, mentre il maniero e' stato sostituito da una villa ottocentesca. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per il Parco di Belverde e Camposervoli ha inizio da Cetona: tempo necessario a compiere il percorso 3 h., dislivello 189 metri. |